Blog play-music.com

pagina 175

Articoli per strumento:   chitarra   piano   basso   batteria

Corso gratuito del mese: Ritmo di batteria sincopato con base musicale

Pubblicato il 17/04/2014 , nel blog batteria

Questo nuovo corso gratuito ti dà l'opportunità di far pratica con un ritmo di batteria sincopato su una linea di basso... altrettanto sincopata!

Andiamo dritti all'essenziale con la presentazione del video che ti mostra tramite il suono e l'immagine questo ritmo disco/funk. Potrai in questo modo osservare i gesti da effettuare per suonare questo esempio nelle migliori condizioni possibili.

Vediamo ora lo spartito corrispondente che racchiude una sola battuta da ripetere più volte:

Il beat proposto qui è semplice ma carico. Semplice poiché la sincope interviene solo sul movimento 2, ma carico poiché la cassa è presente sul battere di tutti i movimenti ed il piatto ride ha una figurazione per lo più in sedicesimi. Scomponiamo ora il tutto...

La cassa deve essere sostenuta e presente, con colpi ben regolari, in battere. Semplice, vero?

Abbiamo poi il rullante sul battere del secondo e del quarto movimento insieme alla cassa. Da notare il colpo di rullante sul quarto sedicesimo del movimento 2... si tratta di questa famosa sincope che fa tutta la differenza. Il rullante può essere colpito con o senza rimshot.

Il piatto ride viene invece colpito dalla sola mano destra. Nei primi tre movimenti suona due sedicesimi ed un ottavo, mentre nel quarto movimento abbiamo 3 sedicesimi da eseguire con il piatto ride ed un quarto sedicesimo da suonare con il charleston aperto, il quale viene colpito con la mano sinistra.

Per aiutarti a suonare a tempo questo groove di batteria, ecco, a mo' di base musicale, una linea di basso sincopata e swingante ad hoc:

Inoltre se ti piacciono i ritmi sincopati e più generalmente funk, il video sottostante dovrebbe interessarti:

Nonché le opere didattiche seguenti:

Corso gratuito del mese: Assolo di chitarra tipo Benson con base musicale

Pubblicato il 14/03/2014 , nel blog chitarra

Questo nuovo corso gratuito ti propone un bellissimo assolo di chitarra, funky, ma ai margini di diversi stili, nello spirito di George Benson.

Iniziamo come al solito con il video corrispondente che ti mostra, sia per la mano destra che per la sinistra, quello che conviene fare per suonare al meglio questo solo meraviglioso. Viene eseguito direttamente sulla sua base musicale in modo da permetterti di capire anche meglio come suonarlo a tempo... il che, come vedremo più avanti, non è di certo un lusso!

Passiamo ora allo spartito di chitarra (pentagramma + intavolatura):

Ritroviamo qui tutto l'universo di George Benson che spazia dal funk al blues passando per il jazz, la soul music oppure ancora il pop, il tutto in un'atmosfera "westcoast"... una meraviglia!

Dal punto di vista tecnico, questo assolo è molto ricco poichè è composto da diversi passaggi. Notiamo prima di tutto la presenza di un'anacrusi ossia una partenza anticipata su una battuta incompleta che precede l'inizio del giro... effetto garantito! Si prosegue con una frase stupenda in sedicesimi, che rimane accessibile alla maggior parte dei chitarristi, punteggiata da una doppia nota (nota Sib + ottava), che ti permetterà di riprendere fiato prima dello splendido smanicamento dal primo al nono tasto. Si arriva alle doppie note sincopate (fraseggio su due corde) eseguite nel registro acuto, poi vengono aggiunte delle appoggiature, tipiche dello stile di Benson. Il seguito è più complesso con due brevi passaggi che utilizzano sia i trentaduesimi che gli slides, ma soprattutto abbiamo un'ultima frase lunghissima su due battute con terzine di sedicesimi e legature a bizzeffe.

Converrà quindi far pratica con questo assolo un pezzettino alla volta, come descritto nel paragrafo precedente, prima di voler concatenare il tutto.

Per quanto riguarda il ritmo, noterai prima di tutto che questo assolo deve essere interpretato con i sedicesimi terzinati, come indicato dal simbolo in alto dello spartito. Ascolta il video per rendertene conto! Noterai anche che la maggior parte delle frasi non inizia in battere. Inoltre sono presenti molti contrattempi e sincopi... ma sembra il minimo in ambito funky, vero?

Dal punto di vista armonico, abbiamo gli accordi di Fm7 e Bbm7. La scala pentatonica di Fa minore è quindi utilizzata con la "blue note" e i cromatismi nonché le triadi ed anche la scala di Lab maggiore (relativa di Fa minore). Approfittane quindi - se ne hai voglia - per improvvisare sulla base musicale con l'aiuto delle scale succitate:

Inoltre, clicca sul video sottostante per capire meglio l'assolo appena studiato... nonché altri!

Puoi anche dare un'occhiata alle opere didattiche seguenti:

Corso gratuito del mese: Con una mano sinistra melodica al pianoforte

Pubblicato il 14/03/2014 , nel blog piano

Questo nuovo corso gratuito sarà l'occasione di suonare il pianoforte "diversamente", con la mano destra che accompagna e la mano sinistra che esegue la melodia.

Iniziamo dal video che ti mostra tramite il suono e l'immagine come suonare l'esempio in questione, permettendoti quindi di scoprire il lavoro della mano destra nonché quello della sinistra e quindi la coordinazione di entrambe. Potrai ovviamente anche capire come suonare a tempo!

Ancora una volta, siamo al confine tra un approccio tecnico e l'esecuzione musicale di un accompagnamento.

Ecco ora lo spartito con le prime 13 battute di questo studio un pò particolare:

A dire il vero, dopo averlo ascoltato, non risulta mica evidente capire dove sia la difficoltà di questo esempio! Invece è molto meno facile di quello che sembra per la ragione seguente: la mano destra svolge qui il compito solitamente riservato alla sinistra ed inversamente. Ma "solitamente" non significa "sistematicamente". Risulta quindi importante poter dare maggior libertà a queste due mani, permettendo loro di essere all'altezza in qualsiasi situazione!

La mano destra, prima di tutto, propone un movimento di "lancio delle dita". In effetti, poiché il pollice è opponibile alle altre dita e visto che suona sempre la nota più bassa, bisognerà "lanciare" le altre dita per suonare tutte le altre note. Il risultato ottenuto sarà un motivo molto ripetitivo composto da 8 ottavi. Ci accontenteremo di spostarlo sulla tastiera a partire dalla battuta 11, prima di tornare alla posizione iniziale un pò più in là. Il tuo lavoro inizia quindi da questo: far sì che questo motivo diventi un automatismo!

In questo modo potrai concentrarti sulla mano sinistra che suona la melodia. Poiché questa mano non ha l'abitudine di svolgere questo ruolo, l'interpretazione non sarà facile sebbene la melodia sia molto semplice con note da 4 quarti e da 2 quarti nonché un motivo assai ripetitivo composto da quarto puntato/ottavo/quarto/quarto. Sarà quindi preferibile lavorare sulla melodia separatamente prima di volerla coordinare con l'accompagnamento della mano destra.

Così facendo riuscirai a dare un pò di libertà ad una mano che vale sicuramente l'altra... ed inversamente!

L'esempio videoregistrato va oltre le 13 battute presentate sullo spartito. Sta quindi a te trovare e trascrivere le rimanenti 17 battute, aiutandoti con il video. Ma non farti prendere dal panico poiché se ti sei esercitato seriamente sulle prime 13 battute, le rimanenti 17 saranno una semplice formalità.

Inoltre, per progredire ancora di più nella pratica dell'accompagnamento al pianoforte, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

Non dimenticare di scaricare i corsi di musica gratuiti di questo mese!